• Home
  • Melatonina o Valeriana per fronteggiare il sonno disturbato?

Melatonina o Valeriana per fronteggiare il sonno disturbato?

Che cos'è la Melatonina?

La Melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale del cervello. Questo ormone ha un ruolo fondamentale nella regolazione del ritmo circadiano, cioè il ritmo biologico che si esplica ciclicamente nelle 24 ore e che regola molti processi fisiologici e metabolici, tra cui il ciclo sonno-veglia. Il ritmo circadiano si regola sull’alternanza tra luce e buio percepita attraverso il sistema visivo e svolge così la funzione essenziale di sincronizzare l’organismo con l’ambiente esterno.
Il ruolo della Melatonina all’interno del ritmo circadiano è proprio quello di segnalare al corpo l’arrivo del buio e, di conseguenza, di prepararlo ad affrontare il momento del sonno: la secrezione di questo ormone, infatti, si avvia quando i recettori della retina “avvertono” una minore esposizione alla luce naturale del sole e aumenta progressivamente fino a raggiungere il picco tra le 3:00 e 4:00 del mattino.
Essendo un ormone, la corretta secrezione di Melatonina non è sempre costante, ma può essere influenzata da fattori fisiologici, come l’età avanzata, e fattori ambientali, per esempio tutti quei comportamenti che disorientano il ritmo circadiano attraverso un’errata percezione dell’alternanza giorno-notte/luce-buio (turni di lavoro notturni, esposizione alla luce artificiale o alla luce emessa dai dispositivi elettronici, rapidi cambiamenti di fuso orario in seguito a viaggi aerei).
(Per approfondire vedi l’articolo: Melatonina: che cos’è e quali sono i suoi benefici)

Che cos'è la Valeriana?

A differenza della Melatonina, che è un ormone, la Valeriana (Valeriana officinalis L.) è una pianta. È diffusa in Europa e in alcune regioni del Nord e del Sud America e cresce nelle zone ombreggiate e boscose.
In alcune zone d’Italia la Valeriana è anche conosciuta con il nome di “erba gatta”, per il suo odore pungente che attrae molto i gatti.

Fin dall’antichità, alla pianta della Valeriana sono state attribuite alcune proprietà tradizionalmente riconosciute, come favorire il rilassamento e indurre il sonno. (Per approfondire leggi l’articolo Valeriana: proprietà e benefici per il sonno)

I benefici sul sonno della Melatonina e della Valeriana

La Melatonina e la Valeriana possono entrambe risultare utili in caso di sonno disturbato.
La Melatonina, che può essere integrata attraverso l’assunzione di integratori alimentari, contribuisce a promuovere la sensazione di sonnolenza e a diminuire i tempi richiesti per prendere sonno, aiutando, di conseguenza, a migliorare la qualità del riposo e a regolare il nostro ritmo circadiano.
Anche la Valeriana, disponibile in diverse preparazioni vegetali, può essere assunta sia con tisane o tinture, oppure essere aggiunta agli integratori alimentari. Grazie alle sostanze attive che contiene, la Valeriana può rappresentare una soluzione utile per indurre il rilassamento e preparare così il corpo ad accogliere il momento del sonno con maggiore facilità.

Melatonina o Valeriana per dormire?

La Melatonina e la Valeriana possono risultare entrambe delle valide alleate nel promuovere il sonno: la Valeriana, con la sua azione calmante, pone l’organismo in una condizione preparatoria e favorevole al rilassamento e all’addormentamento, mentre la Melatonina apporta benefici specifici nella promozione del sonno.

Scopri di più

Camomilla: proprietà e benefici che favoriscono il rilassamento
Leggi tutto
Valeriana: proprietà e benefici per il sonno
Leggi tutto
Che cos’è l’Ashwagandha e quali sono le sue proprietà
Leggi tutto
Melatonina per dormire, tutto quello che c’è da sapere
Leggi tutto
Melatonina: cos’è e quali sono i suoi benefici
Leggi tutto