L’irrequietezza è una sensazione generale di agitazione e disagio, a volte associata a stanchezza e affaticamento, sonno disturbato, irritabilità e suscettibilità.
Il rapporto tra ansia e irrequietezza
L’ansia è uno stato d’animo naturale che si manifesta in presenza di situazioni che avvertiamo come potenziali pericoli o situazioni di cambiamento. Tali percezioni attivano le nostre difese e innescano in noi uno stato di allerta. Questo accade sia in caso di ansia fisiologica, in cui la reazione dell’organismo è proporzionata al problema all’origine e utile per superarlo, che in condizioni di ansia lieve, in cui si ha un accumulo di stress psico-fisico dovuto alla reazione di difesa sproporzionata rispetto al contesto di origine e alla mancata risoluzione del problema alla base dello stato ansioso.
L’irrequietezza può essere un sintomo di uno stato ansioso.
L’attivazione dei meccanismi di difesa e lo stato di allerta che caratterizzano l’ansia può infatti portare ad essere irrequieti ed agitati.
Quando l’irrequietezza risulta essere legata a uno stato di ansia lieve, può essere utile consultare il proprio farmacista o il proprio medico di base.
Alcuni rimedi per ridurre l’irrequietezza
Se a volte capita di provare uno stato di irrequietezza e nervosismo lieve e passeggero, potrebbe essere utile dedicarsi ad attività meditative, praticare yoga, sperimentare tecniche di rilassamento, come il training autogeno, che aiutano a distrarsi dai problemi e dalle situazioni stressanti, focalizzandosi sul proprio io, fisico e psichico. Potrebbe essere utile, inoltre, trascorrere il tempo libero praticando con regolarità attività fisiche aerobiche che possono aiutare a scaricare la tensione accumulata.
In caso di irrequietezza è importante stare attenti anche alla propria alimentazione. Se si soffre di agitazione e nervosismo, potrebbe essere opportuno evitare tutti gli alimenti e le bevande eccitanti, come alcolici, caffè e altre bevande contenenti caffeina, preferendo tisane a base di erbe officinali dalle proprietà rilassanti.
In generale, prendersi cura di sé stessi e dedicare un po’ del nostro tempo a ciò che piace ed interessa, è la soluzione per raggiungere il giusto equilibrio interiore.
Scopri gli altri sintomi
Preoccupazioni
Leggi tutto
Cattivo umore
Leggi tutto
Sonno disturbato
Leggi tutto
Palpitazioni
Leggi tutto
Disturbi gastrointestinali
Leggi tutto
Difficoltà di concentrazione
Leggi tutto
Se hai uno o più di questi sintomi, puoi chiedere aiuto al tuo farmacista o al tuo medico.